TOSCANA – SIENA FIRENZE

26 ottobre 2024   

CONVIVIALE – Antonima X – Ristorante & Bistrot a Castelnuovo Berardenga

 

Una conviviale da Antonima X – Ristorante & Bistrot a Castelnuovo Berardenga insieme alle Cantine Angelozzi con i vini sardi della terra di Usini nel sassarese.
Una location cara al nostro Consolato poiché di proprietà degli amici Massimiliano Adorno e Chef Antonio Sorrentino.
Il percorso di degustazione dei vini da vitigni autoctoni sardi, il Vermentino e il Cagnulari, vitigno a bacca nera coltivato in provincia di Sassari, soprattutto nella zona di Alghero, è stato guidato da Sandro Angelozzi, fondatore e proprietario della cantina nonché Console Nazionale U.E.G. con delega all’espansione territoriale per il Centro Italia.
Questo il percorso enogastronomico:

 

Scarola ‘mbuttunata arrosto, crema di Zolfini, polvere di Datterini
in abbinamento con Mito, Vermentino di Sardegna DOC

Tagliolini freschi al ragù di Coniglio e Timo
in abbinamento con Ajò, Rosè Cagnulari IGT

Guancetta di Vitello brasata, purea di Patate affumicate e chips di Topinambur
in abbinamento con Opera Cagnulari IGT

Mousse al Mascarpone, Bisquit al Cacao e Crema Inglese al Caffè

 

 

4 ottobre 2023  

RISTORANTE LA MARTINA Bucine

 

Dopo la consueta pausa estiva, l’attività del Consolato è ripresa con una conviviale alla scoperta di un lembo straordinario del Chianti Classico Senese, la zona di Villa a Sesta.
In una splendida giornata di sole di fine settembre, il pranzo si è tenuto presso il Ristorante La Martina – Circolo Polo Villa a Sesta – Località Ripaltella Pietraviva.
Questo il percorso enogastronomico che ci ha portato ad apprezzare le specialità del territorio abbinate con i vini di Villa A Sesta:

Millefoglie di Melanzane alla Parmigiana 
in abbinamento con Il Palei – Chianti Classico DOCG

Pappardelle alle Quattro Carni
in abbinamento con Sorleone – Chianti Classico Gran Selezione DOCG

Fritto alla Chiantigiana
in abbinamento con Ripaltella – Chianti Superiore DOCG

Budino di Panna al Caramello Salato, Crumble di Mandorlato
in abbinamento con S – Vin Santo del Chianti Classico DOC

 

Grazie al nostro Console Luigi Alessi e a tutti coloro che hanno partecipato alla meravigliosa giornata.

 

16 aprile 2023 

ANTICA TRATTORIA BOTTEGANOVA  Siena

 

Nel corso della Conviviale di fine marzo che si è tenuta presso il ristorante Antica Trattoria Botteganova abbiamo approfondito l’argomento dei Vini prefillossera, progetto più importante dell’annata Gourmet, grazie al prezioso contributo del nostro Vice Presidente Stefano Campatelli.
La Fillossera, come noto, è un parassita che aggredisce le radici delle piante di vitis vinifera e che tra il 1865 e gli anni ’30 del secolo scorso ha rischiato di far scomparire tutto il patrimonio vitivinicolo mondiale a partire dalla Francia fino ad arrivare al Sud dell’Italia e addirittura a alle zone nord Africane.
La soluzione efficace del problema si ebbe quando si comprese l’immunità radicale sviluppata da alcune specie americane, che poteva essere utilizzata per costruire una pianta con piede americano ma apparato vegetativo e riproduttivo europeo.
Questo il percorso di degustazione e abbinamento che abbiamo condiviso con lo Chef Alessandro Del Mastro

 

Terrina di fegatini, albicocca, cipolla rossa e pan brioche piastrato

Tortelli di lingua, salsa verde, limone candito e fondo ristretto

Guancia di vitello, fagioli cannellini e cavoli di stagione

Banana Split: banana caramellata al rhum, gelato alla vaniglia, Chantilly e salsa al cioccolato

 

Due aglianico in purezza uno dell’Irpinia e uno del Vulture: Teodosio 2020 aglianico del Vulture di BASILISCO e Serpico 2015 Feudi di San Gregorio, testimone della storia e dell’identità irpine, questo vino d’autore nasce nel cuore di Taurasi da vigneti di Aglianico di oltre centocinquant’anni. Piante prefillossera a piede franco, che arrivano ad oltre due metri di altezza.
Grazie al nostro Console Luigi Alessi, al vice Stefano Campatelli e a tutti i gourmet e ospiti intervenuti alla piacevolissima conviviale.

 

 

12 novembre 2022

Borsa di Studio Alessandro Bonelli 

Le Volte di Vicobello

Lo scorso 12 novembre presso le Volte di Vicobello abbiamo avuto l’onore ed il piacere di ospitare gli Amici Gourmet di tutta Italia intervenuti a Siena per ricordare il nostro compianto Console Alessandro Bonelli con la 1° edizione della Borsa di Studio a lui intitolata e per l’Assemblea Nazionale conclusasi con l’elezione a Console Nazionale Presidente della Console Nazionale Segretaria uscente, Raffaella Cinelli.
In quell’occasione molti Soci che ancora non avevano mai partecipato ad un Gran Convegno hanno avuto l’opportunità di poter essere intronizzati e ricevere le insegne della nostra Associazione.

18 maggio 2022

Castello di Leonina Relais Tuscany

 
Il 18 Maggio si è tenuta la Conviviale in ricordo del nostro Console Alessandro Bonelli in un InterClub assieme al Rotary Club Siena Montaperti, la Round Table 41 Siena e la Corte di Re Artù.
Una serata in memoria dell’amico Alessandro nella splendida cornice a lui cara del Castello di Leonina Relais – Tuscany insieme a 4 delle molte aziende vinicole vicine ai Gourmets di Siena.
Nel corso della serata ogni Club ha ricordato la figura di Alessandro e sono state presentate le borse di studio promosse congiuntamente dai Club e dedicate ad Alessandro che premieranno 3 studenti meritevoli dell’ Istituto Istruzione Superiore Ricasoli degli indirizzi Enotecnico di Siena, Professionale Agrario di Montalcino ed Enogastronomico di Colle di Val d’Elsa che concludono il percorso scolastico nel corrente anno 2021/22.
Questi gli abbinamenti enogastronomici proposti:

Millefoglie di burrata, pomodori Sammarzano e gelato al pesto
con Spumante metodo classico Boulé di Fattoria Carpineta Fontalpino

Tortello di guancia, spuma di topinambur e acciugata
con Vallenuova Chianti Classico DOCG di Tolaini Estate

Costina di Maiale CBT, crema di carote, insalatina, finocchi e ravanelli
con Rosso di Montalcino DOC de Il Marroneto

Semifreddo cantucci e vinsanto
con Vin Santo del Chianti della Fattoria Dei Barbi

Una bella serata all’insegna dell’amicizia, della convivialità e del sostegno a giovani meritevoli in ambito enogastronomico in ricordo di un grande amico di tutti noi.

28 aprile 2022

Ristorante al Mangia – SIENA

 

 

Giovedì 28 aprile si è tenuta la prima Conviviale del 2022 del Consolato di Siena, Firenze, Toscana presso il ristorante al Mangia di Siena, con ospite d’onore l’enologo fiorentino Carlo Ferrini.
Arrivato al vino grazie alla tesi in enologia, ha iniziato il suo percorso lavorativo al Consorzio del Chianti Classico per poi dedicarsi alla libera professione con aziende dall’Alto Adige alla Sicilia.
Nel 2002 diventa produttore con l’azienda GIODO (dedicata ai genitori Giovanna e Donatello che avrebbero voluto vederlo medico) a Montalcino e sull’Etna, nel 2008 viene nominato miglior enologo del mondo dalla rivista Wine Enthusiast. Una sconfinata esperienza e una inesauribile passione che sta passando adesso alla figlia Bianca.
Questo il percorso enogastronomico:

 

Tortino di carciofi in crema di pecorino e rigatino croccante

e Alberelli di Giodo, 2017,

un meraviglioso nerello mascalese, il fascino irresistibile dell’Etna e del suo vitigno principe, che ha fatto innamorare Carlo Ferrini: un vitigno estremamente femminile a giudizio dell’enologo.

Strigoli di Siena al ragù bianco di chianina
e Brancaia Chianti Classico Riserva 2018,
blend di sangiovese e merlot, elegante e avvolgente che nella versione Riserva esprime ancora meglio la vocazione internazionale della casa.

Noce di scottona chianina cotta lungamente nel tegame con il Chianti, verdure insaporite
e San Leonardo 2006
(icona della Tenuta San Leonardo, classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità, blend di cabernet sauvignon, carmenere e merlot).

Tortino di mele con crema al pistacchio e velo di vaniglia
e Granello 2019
di Ricasoli 1141, Toscana IGT Passito.

Un plauso al Console Territoriale Luigi Alessi, al suo Vice Curzio Mazzi e a tutto il Consiglio del quale sono onorata di far parte.
Alla prossima!

11 dicembre 2021

La Compagnia dei Vinattieri – SIENA

Conviviale degli Auguri

 
La Conviviale degli Auguri è sempre un appuntamento particolare, quest’anno lo è stata in maniera davvero significativa per il nostro Consolato perché è stata la prima dopo la scomparsa del Console Territoriale Alessandro Bonelli, carissimo amico di tutti noi, che è stato ricordato con affetto durante la giornata, la prima del nostro nuovo Console Luigi Alessi a cui diamo il caloroso e sentito buon lavoro.
Il Console Alessi ha presentato il Consiglio che presenta molte conferme e alcune new entry:
– Luigi Alessi, Console Territoriale
– Curzio Mazzi, Vice Console Territoriale
– Carlo Peruzzi, Segretario
– Claudio Giomini, Tesoriere
– Laura Bucci, Consigliere con delega alle relazioni esterne e Social media
– Stefano Campatelli, Consigliere con delega alle relazioni
con le aziende vitivinicole

 

Con gioia abbiamo dato il benvenuto alla nuova socia Emilia Bonelli.
Il tema della Conviviale era la degustazione di grandi formati: Magnum, Jéroboam e Mathusalem.
La sapiente cucina de La Compagnia dei Vinattieri guidata da Marco Certosini ha elaborato per noi una splendida proposta che abbinata ai vini selezionati per questa occasione, ha generato un meraviglioso percorso eno-gastronomico:

“Il crostino di cacciagione”
in abbinamento con Trento Doc Mach Riserva del Fondatore
Az Agr Fondazione Edmund Mach – MAGNUM

“Gli agnolotti ripieni di faraona con variazione di pepi”
in abbinamento con Chianti Classico D.O.C.G. Vallenuova 2018
Tolaini Estate – JEROBOAM

“Il brasato di manzo al Vino Nobile di Montepulciano con verdurine in tre consistenze”
in abbinamento con Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Riserva Bossona 2010 – Cantine Dei – MATHUSALEM

“Il semifreddo alla banana con caramello al sale”
in abbinamento con Picolit Colli Orientali Friulani D.O.C.G. 2008
Rocca Bernarda – MAGNUM

 

Un plauso al nostro nuovo Console Territoriale Luigi Alessi, al suo Vice Curzio Mazzi e un buon lavoro a loro e al Consiglio, insieme a un sincero grazie a tutti i soci intervenuti.
Auguri per un sereno 2022 che ci consenta di trascorrere insieme tanti momenti spensierati davanti a piatti prelibati e ottimi vini.